
NUOVA SCUOLA DELL'INFANZIA DI SAN GIORGIO
Brunico, BZ
dimensione: 2200 mq
importo: 2.45 milioni di euro
funzione: Scuola dell'infanzia e asilo nido
concorso: 2016
cliente: Comune di Brunico (BZ)
funzione: Scuola dell'infanzia e asilo nido
concorso: 2016
cliente: Comune di Brunico (BZ)
Il villaggio di San Giorgio si contraddistingue per un tessuto urbano compatto fatto in massima parte da case a blocco a due piani alternate a caseggiati rurali. L’abitato è circondato dalla campagna coltivata. Il torrente Ahr, che lo attraversa, ne ha disegnato nel tempo la forma. L’area di progetto si distingue per il rapporto tra edifici scolastici e spazi verdi. Un sistema di relazioni tra pieni e vuoti che conferisce al luogo un carattere di apertura e permeabilità. Il disegno della nuova scuola materna prosegue l’impianto scolastico esistente tramite corpi semplici e regolari che formano insieme alla scuola elementare un grande spazio centrale.
Il grande albero in mezzo al giardino diviene il centro del nuovo impianto L’ edificio è pensato come una “fattoria al centro del paese” dove i bambini apprendono e giocano insieme.

La nuova scuola si compone di corpi di fabbrica a due piani disposti attorno al cortile alberato dal quale si accede. Diversa è la natura degli spazi: ambienti chiusi, semiaperti e aperti si interfacciano tra loro e con gli spazi circostanti dell’abitato.
Flessibilità e trasparenza interna connotano la struttura. L’edificio ha un carattere invitante che si percepisce già dal giardino d’ingresso.
Flessibilità e trasparenza interna connotano la struttura. L’edificio ha un carattere invitante che si percepisce già dal giardino d’ingresso.

Al piano terreno ci sono tutti gli spazi principali della scuola materna, nel corpo ovest, si trova il Nido, mentre nel corpo centrale le sale di gruppo e i servizi della scuola materna. La cucina è posta in diretta continuità con il percorso verso la palestra.
La posizione del nido e della cucina garantisce la possibilità di accessi autonomi e indipendenti, in particolare per la cucina raggiungibile dalla strada di accesso all’autorimessa interrata. L’accesso al giardino a sud avviene direttamente dallo spazio dell’atrio al piano terra. Al piano primo dell’edificio sono situate le attività complementari della scuola materna e gli uffici. I percorsi interni sono integrati a spazi di ricreazione. Le coperture a falde si pongono in continuità con i caratteri del contesto e degli edifici circostanti.
La posizione del nido e della cucina garantisce la possibilità di accessi autonomi e indipendenti, in particolare per la cucina raggiungibile dalla strada di accesso all’autorimessa interrata. L’accesso al giardino a sud avviene direttamente dallo spazio dell’atrio al piano terra. Al piano primo dell’edificio sono situate le attività complementari della scuola materna e gli uffici. I percorsi interni sono integrati a spazi di ricreazione. Le coperture a falde si pongono in continuità con i caratteri del contesto e degli edifici circostanti.
